News:

COME ACCEDERE AL FORUM:
1) Compilare l'apposito modulo d'iscrizione indicando la vostra mail con esattezza.
2) Attendere una conferma dell'iscrizione allo stesso indirizzo mail indicato
3) Seguire le istruzioni indicate nella mail di conferma
ATTENZIONE: le richieste pervenute con mail inattive o indirizzi IP stranieri o spammer saranno rifiutate.
HOW TO ACCESS THE FORUM:
1) Fill out the registration form indicating your email address accurately.
2) Wait for a confirmation of registration to the same email address indicated
3) Follow the instructions indicated in the confirmation email
ATTENTION: requests received with inactive emails or foreign IP addresses or spammers will be rejected.

Menu principale

DETENZIONE/TRASPORTO MUNIZIONAMENTO RICARICATO

Aperto da Shiloh, Martedì - 23/Aprile/2024 - 21:34

Discussione precedente - Discussione successiva

Shiloh

Salve a tutti,

come da oggetto sono a porvi un quesito di natura legale:

E' legale denunciare solamente l'acquisto di polvere da sparo ma nessuna munizione?

Premetto che sono entrato nel mondo armiero da relativamente poco (un paio di anni) e alcune questioni vanno poste a chi ha già molta esperienza pratica.

La mia situazione è la seguente: attualmente detengo 3 armi (2 corte 1 lunga) tutte di diverso calibro e nessuna munizione in denuncia. Fino ad ora ho sempre comprato cartucce commerciali in armeria/tsn e sempre scaricate entro 72 ore dall'acquisto (quindi mai denunciate ovviamente). Se mi volessi fare una postazione di ricarica domestica come funzionerebbe? è in qualche modo possibile "eludere" la fastidiosa denuncia munizioni?  ???

Un grazie a chiunque si senta in grado di rispondermi.

Antonio PR

Premesso che "eludere" la fastidiosa denuncia munizioni potrebbe portare a conseguenze ben più  "fastidiose", la soluzione è semplice (tratterò delle munizioni per arma corta ma il concetto è estendibile alle munizioni per armi da caccia):

1) denunciare il massimo quantitativo detenibile (200 cartucce per arma corta) nei calibri preferiti (ad esempio 100 in un calibro e 100 nell'altro);

2) acquistare o ricaricare senza superare il quantitativo denunciato.

Poichè la diminuzione e il reintegro non necessitano di denuncia, il gioco è fatto!

Shiloh

Grazie Antonio della delucidazione!

In effetti se funzionasse diversamente l'Ufficio Armi della Questura impazzirebbe.

In merito alla denuncia delle munizioni circa quantità e calibro:

E' prassi denunciare il calibro specifico o sufficientemente "X cartucce pistola" e "X cartucce carabina"?? (Immagino molto dipenda dalla Questura di riferimento)

Chiaramente se uno ricarica diversi calibri sarebbe molto più comodo la seconda.





am

Come denunciare le cartuccie dipende molto dall'ufficio ricevente. Chidi disposizioni prima, i casi che si presentano sono tipicamente 3:

  • Ufficio che chiede di denunciare le cartuccie divise per calibro
  • Ufficio che chiede di denunciare le cartuccie divise per specie (pistola/rivoltella, arma lunga da caccia, munizione spezzata da caccia)
  • Ufficio che appone in denuncia la dicitura "Munizioni e polveri nei limiti consentiti da legge"

Chiedi all'ufficio perchè esistono moltissimi casi in cui vengono date prescrizioni che esulano dai casi listati.
Non dovresti in teoria denunciare il consumo.
Per la prima denuncia dovrai acquistare le munizioni e non potrai ricaricarli ma questa è una strana prassi non supportata da legge perchè l'art 38 non specifica quale debba essere la modalità di acquisizione, basta solo che sia legittima (la ricarica lo è).

Shiloh

Allora sono andato a vedere l'impostazione della mia ultima denuncia armi ed è configurata come da tuo secondo caso (fortunatamente aggiungo io) quindi a questo punto deduco proprio funzioni così nella mia pertinenza, ovvero Questura di Mantova.

Ad ulteriore conferma: recentemente ho acquistato da privato (della mia stessa provincia) un'arma e nella sua copia denuncia si configurava lo stesso metro, vale a dire tuo punto secondo "cartuccie divise per specie".

1+1 fa sempre 2

dubbio risolto direi.