News:

COME ACCEDERE AL FORUM:
1) Compilare l'apposito modulo d'iscrizione indicando la vostra mail con esattezza.
2) Attendere una conferma dell'iscrizione allo stesso indirizzo mail indicato
3) Seguire le istruzioni indicate nella mail di conferma
ATTENZIONE: le richieste pervenute con mail inattive o indirizzi IP stranieri o spammer saranno rifiutate.
HOW TO ACCESS THE FORUM:
1) Fill out the registration form indicating your email address accurately.
2) Wait for a confirmation of registration to the same email address indicated
3) Follow the instructions indicated in the confirmation email
ATTENTION: requests received with inactive emails or foreign IP addresses or spammers will be rejected.

Menu principale

Detenzione di munizioni per pistola

Aperto da Francesco Biggi, Lunedì - 30/Giugno/2025 - 06:08

Discussione precedente - Discussione successiva

Francesco Biggi

Lo scorso 12 maggio mi è scaduto il porto d'armi per uso sportivo. Non intendendo rinnovarlo e non volendo cedere la mia pistola regolarmente denunciata (insieme a 50 cartucce), ho presentato ai locali carabinieri il prescritto certificato di idoneità al maneggio di armi redatto da un medico della USL. All'atto della condegna, i carabinieri mi hanno detto che con quel certificato posso detenere la pistola ma non le munizioni. A me sembra improbabile, visto anche che lo stesso sito dell'Arma dice che si possono detenere fino a 200 munizioni. Come stanno le cose?
Francesco Biggi (francesco.biggi@gmail.com

Amministratore e fondatore

Innanzi tutto spieghiamo bene che, la detenzione è una cosa e il PdA è un altra.
La scelta è personale e consiste nel voler avere o rinnovare un PdA o meno, ma ciò non preclude nulla alla detenzione.
Quindi se si richiede la semplice licenza o permesso di detenere armi e munizioni, ciò deve essere concesso salvo limitazioni che vanno precisate. Tanto più se uno sportivo detiene già armi e munizioni a lui concesse, il mancato rinnovo di un PdA non fa decadere alcun diritto alla detenzione ne di armi ne di munizioni ma se ma impedisce di acquistare nuove armi e munizioni (salvo richiesta di licenza di acquisto) .... tanto più non impedisce invece, di vendere le armi in possesso.

Quindi i Carabinieri dovranno specificare perchè o su quale base vietano la detenzione di munizioni a chi non ha un PdA in corso, cosa poi contestabile.

Detto ciò, confermiamo che non vi è alcun divieto.
Copyright Tiropratico.com® 1980 - 2025 over forty-five years of experience at your service
Il piu' completo portate Italiano sullo sport del tiro -Tiropratico.com™ - 2025©

Francesco Biggi


am

Vorrei puntualizzare una cosa. Una volta che le armi sono legalmente detenute (quindi acquistate con valido titolo e denunciate, ad eccezione delle armi A6/A7 post 2017 per le quali è richiesta l'iscrizione al TSN/organizzazione affiliata CONI), non esiste alcuna procedura per autorizzarne la detenzione, la detenzione. Questa è una questione importante a livello amministrativo perchè il PDA è una autorizzazione che sottostà a un procedimento amministrativo propriamente detto con valutazione (e richiede marca da bollo). L'obbligo di consegnare il certificato medico non fa scattare una possibilità di istituire autonomamente un procedimento amministrativo per autorizzare per altri 5 anni la detenzione, si consegna il certificato e basta, esso viene archiviato senza alcuna possibilità per chi lo riceve di determinare alcun che, non scatta un processo autorizzativo.
Questo è molto importante da ricordare, perchè le autorizzazioni di polizia, a livello della giurisprudenza amministrativa, sono soggette all'apprezzamento discrezionale (orientato alla massima prevenzione), dell'amministrazione, quando si porta il certificato non è richiesto ne possibile che l'amministrazione faccia apprezzamento alcuno.