News:

COME ACCEDERE AL FORUM:
1) Compilare l'apposito modulo d'iscrizione indicando la vostra mail con esattezza.
2) Attendere una conferma dell'iscrizione allo stesso indirizzo mail indicato
3) Seguire le istruzioni indicate nella mail di conferma
ATTENZIONE: le richieste pervenute con mail inattive o indirizzi IP stranieri o spammer saranno rifiutate.
HOW TO ACCESS THE FORUM:
1) Fill out the registration form indicating your email address accurately.
2) Wait for a confirmation of registration to the same email address indicated
3) Follow the instructions indicated in the confirmation email
ATTENTION: requests received with inactive emails or foreign IP addresses or spammers will be rejected.

Menu principale

DECRETO-LEGGE 11 aprile 2025 , n. 48

Aperto da Amministratore e fondatore, Lunedì - 30/Giugno/2025 - 04:28

Discussione precedente - Discussione successiva

Amministratore e fondatore

Copyright Tiropratico.com® 1980 - 2025 over forty-five years of experience at your service
Il piu' completo portate Italiano sullo sport del tiro -Tiropratico.com™ - 2025©

am

#1
Se fossi un agente di PS mi guarderei bene da anche solo provarci a portare un arma diversa da quella di servizio fuori dal servizio. Questa legge è troppo vaga in certi punti e la magistratura è contraria quindi non vedranno l'ora di smontarla.

Al solito, solo complicazioni e aggiunte a un impianto incerto

"2. Con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono apportate all'articolo 73 del regolamento di cui al regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, le modificazioni necessarie al fine di adeguare le norme ivi contenute alle disposizioni del comma 1 del presente articolo.  "

Ma quando mai, sono pronto a scommettere che il regolamento ministeriale non arriverà ne l'anno prossimo ne tra 10 anni.

Poi vogliamo parlare dell'articolo sul procurarsi, visionare o detenere materiale sulla preparazione e utilizzo di armi da guerra, ARMI DA FUOCO etc con il fine di compiere atti di violenza oppure di terrorismo. Attenti a guardare un video su Youtube sul tiro oppure un video su come si smonta un arma da fuoco che se qualcuno si convince che lo fate perchè volete commettere atti di violenza a scopo terroristico vi aspettano dai 2 ai 6 anni di reclusione (qualcuno avrà notato che la pena minima è il doppio di quella per l'effettiva DETENZIONE DELL'ARMA DA GUERRA). Insomma troppo sfumato, prevedo una forte strumentalizzazione e una giurisprudenza particolarmente incerta.
Quale sarà il corpus minimo di prove per ritenere certo il fine per questo reato con dolo  specifico, tremo a pensare come la giurisprudenza risponderà, magari si finisce come il porto per oggetti atti a offendere, se la polizia postale vede che hai visto un video sulle armi su youtube e ti interroga tu devi dare una giustificazione  immediata, precisa e verificabile oppure il fine per compiere atti di terrorismo sarà  presunto.

Per dio poi smettete di scrivere su questo forum, che se spiegate a qualcuno come si inserisce un caricatore dentro una pistola magari state distribuendo informazioni che potrebbero avere fini terroristici, adesso il vostro stesso pensiero e le vostre competenze potrebbero essere un  crimine. Per favore scordate tutto quello che sapete sulle armi. Solo armi ad aria compressa (non automatiche) perchè non rientrano nelle categorie menzionate nella nuova legge, ma attenti a guardare un film di rievocazione storica che magari imparate come si carica un moschetto ad avancarica e dovete essere ben sicuri di poter dimostrare che non lo imparate per fini terroristici.

Comunque su questa questione scherzo, ovviamente la giurisprudenza dovrà  determinare criteri granitici in positivo per provare i fini terroristici (pregate che sia così).

Davvero certe cose è vero che andavano fatte ma bisogna che smettiamo di creare questa Babele e armonizzare le leggi per macrocategorie (mica solo le armi) perchè ormai è  letteralmente impossibile  sapere se si sta commettendo reato o no qualsiasi cosa si faccia.