News:

COME ACCEDERE AL FORUM:
1) Compilare l'apposito modulo d'iscrizione indicando la vostra mail con esattezza.
2) Attendere una conferma dell'iscrizione allo stesso indirizzo mail indicato
3) Seguire le istruzioni indicate nella mail di conferma
ATTENZIONE: le richieste pervenute con mail inattive o indirizzi IP stranieri o spammer saranno rifiutate.
HOW TO ACCESS THE FORUM:
1) Fill out the registration form indicating your email address accurately.
2) Wait for a confirmation of registration to the same email address indicated
3) Follow the instructions indicated in the confirmation email
ATTENTION: requests received with inactive emails or foreign IP addresses or spammers will be rejected.

Menu principale

numero massimo di munizioni detenute

Aperto da vietti, Domenica - 09/Febbraio/2025 - 20:04

Discussione precedente - Discussione successiva

vietti

buonasera ho sentito dire in armeria che c'era in discussione il fatto di poter diversificarte il calibro di munizioni detenute esempio : io ho in denuncia 200 cartucce che è il numero massimo che legalmente si possono detenere in casa, suddivise in 50 9x21, 50 357 mg, 50 45acp, 50 22lr, mettiamo che consumo tutte cartucce , a sto punto posso comprare e detenere  200 cartucce tutte 22lr o qualsiasi calibro dei 4 denunciati, l'importante è solo non superare il fatidico 200pz. qualcuno di voi ha notizie in merito a questo quesito ? grazie

am

Questa è una domanda che ritorna ciclicamente.

In primis, 200 non è il numero massimo di munizioni che si possono detenere per legge, il 97 Reg. Esec. T.U.L.P.S stabilisce che si possono detenere fino a 200 munizioni per pistola o rivoltella (da leggersi arma corta per moderna interpretazione giurisprudenziale) e 1500 munizioni per fucile da caccia (da leggersi arma lunga per moderna interpretazione giurisprudenziale, sia spezzate che a palla singola). Può essere aumentato il limite per arma corta in forza di licenza del prefetto per finalità agonistiche.

Quindi evidentemente lei si riferisce a 200 munizioni in denuncia da arma corta. Andando direttamente al punto, siccome lei ha denunciato le munizioni divise per calibro lei deve attenersi alla suddivisione operata e mai superare la quantità denunciata di ogni singolo calibro anche rimanendo entro il limite complessivo delle 200.

Deve sapere che esistono diverse prassi che scaturiscono da differenti interpretazioni del 58 Reg Esec T.U.L.P.S da parte degli uffici di publica sicurezza.

Alcuni uffici si rifanno all'interpretazione prevalente che ritiene di distinguere in denuncia solo per specie, quindi si scrive solo X munizioni per arma corta e Y munizioni per arma lunga (da caccia). In questo caso è possibile fare quanto lei richiede e suddividere i quantitativi in modo arbitrario per calibro rimanendo entro le due quantità descritte.

Alcuni uffici pretendono la suddivisione per calibro, questo sembra il suo caso, in questo caso il superamento del quantitativo in denuncia di un solo calibro è passabile di denuncia ai sensi dell'articolo 697 C.P  e punita con l'arresto dai 3 ai 12 mesi o con l'ammenda di 371 Euro (oblabile).

Alcuni uffici invece ritengono accettare o anche consigliare la dicitura "dichiaro di detenere munizioni e polveri nei limiti di legge" che permette di giostrarsi liberamente nei limiti del 97 Reg 1940 Tulps. Questa ultima formulazione non è assolutamente rispondente ad alcuna interpretazione difendibile dell'articolo 58 ed è probabilmente illegale.

Se il suo ufficio accettasse la denuncia nella forma 1 quella sarebbe la migliore perchè abbastanza flessibile e al contempo rispondente all'interpretazione più forte di legge.

Spero di esserle stato di aiuto