News:

COME ACCEDERE AL FORUM:
1) Compilare l'apposito modulo d'iscrizione indicando la vostra mail con esattezza.
2) Attendere una conferma dell'iscrizione allo stesso indirizzo mail indicato
3) Seguire le istruzioni indicate nella mail di conferma
ATTENZIONE: le richieste pervenute con mail inattive o indirizzi IP stranieri o spammer saranno rifiutate.
HOW TO ACCESS THE FORUM:
1) Fill out the registration form indicating your email address accurately.
2) Wait for a confirmation of registration to the same email address indicated
3) Follow the instructions indicated in the confirmation email
ATTENTION: requests received with inactive emails or foreign IP addresses or spammers will be rejected.

Menu principale

Messaggi recenti

#51
LE VOSTRE DOMANDE / ricarica armi corte
Ultimo messaggio di giuseppe gaballo - Martedì - 18/Marzo/2025 - 14:31
Domanda: Si possono ricaricare bossoli .357mg o 38sp a pallini/pallettoni?
In caso di rispota affermativa, come?
#52
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di am - Martedì - 18/Marzo/2025 - 12:29
Ritengo l'analisi di Amministratore essenzialmente corretta e diretta al punto del problema. Il panorama legale italiano è complessissimo, imprevedibile e i primi a soffrirne sono i membri stessi dello stato che sono esposti ad ogni tipo di conseguenze legali per ogni decisione diretta o indiretta, a volte anche per gelosie interne agli uffici o per scaricabarile (sia dal basso che dall'alto).
Insomma, l'apparato burocratico, legale e amministrativo del paese è oramai un novello crono che ingoia i suoi figli (tranquilli che però è di bocca buona e non disdegna affatto pure i figli degli altri).
Da un certo punto di vista mi viene da capire chi si tutela in modo draconiano.
Però mi rattrista molto vedere che alla fine siamo tutti così timorosi di un apparato che dovrebbe rappresentarci e coadiuvare i nostri legittimi interessi.
Sia chiaro, se il problema massimo di questo modo di fare fosse vietarci le ricaricate nei TSN allora andrebbe anche bene, il problema sono i riflessi su altri aspetti veramente importanti (lavoro, ricerca, bandi, appalti, autorizzazioni varie etc).

#53
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di Amministratore e fondatore - Lunedì - 17/Marzo/2025 - 12:22
E' proprio così, ma io vorrei pensare che sia stato fatto non per abuso di potere ma se mai per togliersi responsabilità future in caso di incidenti nei poligoni.
Abbiamo visto come alcuni incidenti con conseguente incendio siano costati la vita ad alcuni sportivi, probabilmente qualcuno non vuole essere chiamato in Procura in caso si verifichi un altro incendio causato dalle polveri incombuste depositate sulle linee di tiro, polveri che però dovrebbero essere eliminate dai responsabili del poligono e non certo dal Genio Militare, ma così è, nell'Italia del giustizialismo ormai, ad ogni fatto si deve cercare il responsabile ad ogni costo e ormai, da tempo, i dirigenti statali cercano in ogni modo di scrollarsi di dosso ogni responsabilità e in casi come questo vietando in altri dimenticando le pratiche nei cassetti e bloccando così qualsiasi opera ed evitando di prendere decisioni. Chi è fortunato le lascia prendere ad altri.
#54
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di giorgio omodei - Lunedì - 17/Marzo/2025 - 07:34

Al di la' del caso specifico...questa cosa non si può fare a Milano ma si può fare in quella cava là o a firenze perchè l'ho deciso "IO"...non è discriminazione ?
Questa cosa è legalissima ma questo non vuol dire che "IO"non possa proibirla...non è abuso di potere?
per carità non facciamo denunce...
daltronde come diceva il marchese del Grillo ... "IO" sò io e voi non siete un c...o
#55
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di Amministratore e fondatore - Sabato - 15/Marzo/2025 - 19:21
CIRCOLARE

Il fatto che il comandante di reparto arrivi a scrivere che: "Tale ricostruzione interpretativa, tuttavia, non può condurre all'erronea conclusione per cui l'assenza di un divieto espresso implichi, in via automatica, la necessaria ammissibilità dell'impiego di tale munizionamento in qualsivoglia contesto" riferito alla Legge sul munizionamento detenuto, ricaricato e utilizzato dai singoli cittadini, egli arriva a scrivere che se purn non esista un divieto di utilizzo ciò non vuol dire che sia per forza consentito.
Insomma, un altro di quelli che spiega a tutti che se la Legge non lo vieta, c'è lui pronto a farlo.
Non che la cosa mi preoccupi più di tanto, l'Unione con le sue sezioni di TSN è già abbastanza in crisi per l'emoragia di tiratori che fuggono verso poligoni privati, ma che anche un comandante di una "infrastruttura" dello Stato aiuti alla fuga è cosa che può solo farmi ridere. Per altro vorrei capire cosa faranno tutti coloro che fanno tiro di precisione per il quale le munizioni ricaricate sono d'obbligo per accoppiare la munizione alla canna, e che dire di coloro che hanno armi le cui munizioni non sono più in commercio ??

Sfortunatamente i poligoni di TSN sono legati ad una agibilità rilasciata da questa sezione del Ministero della Difesa e (salvo i Presidenti non si prendano in proprio la responsabilità) le sezioni devono attenersi alle direttive emanate e sottoscritte dall'UITS.

Per una precisazione di quanto ho espresso qualche giorno fa', il sito dell'Unione nella sezione delle direttive tecniche (https://www.uits.it/homepage/poligoni/direttive-tecniche.html) riporta il DP/T1 del 2005 con aggiornamento del 2018 e stesso aggiornamento per il DP/T2. Esiste una pagina "bozza di regolamento", vuota.
L'iter per la presentazione dei progetti pubblicato è invece del 2011.

UNARMI ha già fatto sentire la sua voce all'UITS, vedremo cosa succederà, per il momento non mi sembra che l'Unione abbia pubblicato un suo parere dopo il 2024.
#56
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di giorgio omodei - Venerdì - 14/Marzo/2025 - 18:08
errata corrige parlavo dell art 604 con punto interrogativo in cui si parla di discriminazione ,comunque omde evitare un colloquio a due sarebbe bello sentire altri pareri visto l'alto numero di persone interessate,inoltre vista la spesa per i componenti di ricarica che tutti possediamo ,chiaramente nei limiti di legge,componenti per una attività LEGALE  e ribadisco LEGALE siamo sicuri non vi siano almeno riflessi civili ( danno emergente???o altro)
#57
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di am - Venerdì - 14/Marzo/2025 - 17:41
Io capisco, siamo tutti sulla stessa barca, a me sembra che questo intervento, dal punto di vista tecnico e giuridico sia una soluzione in cerca di un problema che non c'è. Davvero, non ho notizia di nessuna crisi di incidenti causati dalle ricariche e l'idea che le munizioni commerciali siano esenti da difetti e perfettamente controllate (tesi propugnata dalla circolare) non si adatta alla realtà a mio avviso. Solo però per calmierare, la circolare dice che si sta attendendo un parere appunto tecnico-giuridico, sarebbe importante almeno fare sentire le argomentazioni tecniche e sopratutto le statistiche che non parlano affatto di un problema attuale e reale.
#58
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di giorgio omodei - Venerdì - 14/Marzo/2025 - 17:22
era solo una ipotesi che necessitava di un parere giuridico evidentemente senza fondamento anche se siamo molti a sentirci vittime di una prevaricazione più da sudditi che da cittadini
#59
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di am - Venerdì - 14/Marzo/2025 - 14:04
Più che Mori si potrebbe sentire il dottor Angelo Vicari (che ha preso le redini di earmi di Mori per quanto riguarda gli articoli legali) che ha già commentato la circolare:

https://www.earmi.it/varie/Le%20spaventose%20cartucce%20ricaricate.html

Sono perplesso dalla paventata possibilità di denunciare penalmente il colonnello comandante Mario Fabio Pescatrice (firmatario della circolare). Pure ammettendo che la circolare porti argomenti non convincenti oppure sbagliati, anzi esageriamo (solo per esercizio mentale) diciamo addirittura errati in malafede, non vedo proprio una possibilità di individuare una responsabilità penale, mi trova ancora più perplesso l'individuato art 640 cp (truffa), anche potessimo ammettere (ammesso e non concesso) che le argomentazioni siano volontariamente false e pretestuose, non si individua facilmente l'ingiusto profitto che deve essere elemento costitutivo del reato (come neanche è facilissimo dimostrare il danno altrui in questo caso). Poi davvero, io sono assolutamente perchè tutte le categorie, noi tiratori inclusi, possano portare argomenti a difesa delle proprie posizioni e interessi ma non ho simpatia per l'abuso del sistema giudiziario con denuncie infondate. Il sistema è già fragile, complicato e prono a errori così come è, non dovremo impegnarci ad esacerbare la situazione.

Secondo me, se mai vi fossero vie legali per far valere le considerazioni di coloro che avversano questa decisione  in giudizio, esse sono da ricercarsi nel diritto amministrativo e non penale.

Scusate per questa risposta, capisco che il problema sia molto sentito (anche io mi sono dilettato di ex-ordinanza, anche io sono stato avido ricaricatore) ma non bisogna perdere la testa.

#60
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di giorgio omodei - Venerdì - 14/Marzo/2025 - 13:11
 Era solo una domanda posta a sollevare una questione di violazione dei diritti dei singoli che ,ove ritenuta tale , darebbe la possibilità a tutti coloro che si sentono discriminati di denunciare l'autorità emanante nella persona del firmatario,( intasando così le procure della repubblica di denunzie-- in base all' art .640 cp --?). Sarebbe forse opportuno sentire in proposito il parere di persona qualificata ( sto pensando al giudice Mori soggetto sicuramente
di vasta esperienza giuridica ed anche estremamente competente nella materia specifica.