News:

COME ACCEDERE AL FORUM:
1) Compilare l'apposito modulo d'iscrizione indicando la vostra mail con esattezza.
2) Attendere una conferma dell'iscrizione allo stesso indirizzo mail indicato
3) Seguire le istruzioni indicate nella mail di conferma
ATTENZIONE: le richieste pervenute con mail inattive o indirizzi IP stranieri o spammer saranno rifiutate.
HOW TO ACCESS THE FORUM:
1) Fill out the registration form indicating your email address accurately.
2) Wait for a confirmation of registration to the same email address indicated
3) Follow the instructions indicated in the confirmation email
ATTENTION: requests received with inactive emails or foreign IP addresses or spammers will be rejected.

Menu principale

Messaggi recenti

#11
LE VOSTRE DOMANDE / Re: Licenza Prefettizia, nuova...
Ultimo messaggio di am - Martedì - 18/Marzo/2025 - 17:44
Non penso ci sia giurisprudenza sufficiente sulla questione, si potrebbe dire che la licenza è espressamente per motivi agonistici e quindi che l'autorizzazione è valida per detenere fino al limite in essa segnato per scopi agonistici mentre invece le 200 normalmente detenibili sono scorporate in quanto non specificatamente destinate a uno scopo preciso.
Per come la vedo io però è meglio non fare distinzioni e rimanere entro il limite della licenza contando anche le munizioni che normalmente si può acquisire in forza del PDA/nulla osta all'acquisto. Almeno per evitare che le domande che ci stiamo facendo ora se le facciano le forze dell'ordine in sede di controllo.
#12
LE VOSTRE DOMANDE / Re: Licenza Prefettizia, nuova...
Ultimo messaggio di bloke_61 - Martedì - 18/Marzo/2025 - 17:12
Buonasera,
nel 2024 ho preso il cosiddetto Porto d'Armi Sportivo e mi sono iscritto a una ASD per poter effettuare gare di PRS.
Al primo acquisto di munizioni ho denunciato il massimo, 200 cartucce in calibro 22LR. Per gli acquisti successivi ho fatto solo il reintegro, nessun'altra denuncia, mantenendo sempre il limite massimo di 200 unità.

Quest'anno, a gennaio, ho richiesto la licenza prefettizia per poter detenere al domicilio 1500 cartucce; licenza che ho ritirato oggi. Nel pomeriggio ne ho acquistate 500 che denuncerò domani.
In totale, al momento, in casa ne ho fisicamente 700.
Al prossimo acquisto, vorrei acquistarne 800 per raggiungere il limite massimo e poter, in seguito, fare solo il reintegro.

Fin qui, credo che sia tutto corretto. Per cortesia, confermate?

Ma ...
In armeria, l'armiere mi ha assicurato che il massimo che posso detenere è 1700 unità, 1500 della prefettizia più le 200 precedenti "sul porto d'armi".
Mi sono riletto la licenza che dice, cito: Autorizza [...] a detenere presso la propria abitazione [...] n. 1.500 (millecinquecento) cartucce per arma corta.

A me pare che il limite massimo sia 1500.
Mi sbaglio?

Grazie.
#13
LE VOSTRE DOMANDE / Licenza Prefettizia, nuova den...
Ultimo messaggio di bloke_61 - Martedì - 18/Marzo/2025 - 17:09
Buonasera,
nel 2024 ho preso il cosiddetto Porto d'Armi Sportivo e mi sono iscritto a una ASD per poter effettuare gare di PRS.
Al primo acquisto di munizioni ho denunciato il massimo, 200 cartucce in calibro 22LR. Per gli acquisti successivi ho fatto solo il reintegro, nessun'altra denuncia, mantenendo sempre il limite massimo di 200 unità.

Quest'anno, a gennaio, ho richiesto la licenza prefettizia per poter detenere al domicilio 1500 cartucce; licenza che ho ritirato oggi. Nel pomeriggio ne ho acquistate 500 che denuncerò domani.
In totale, al momento, in casa ne ho fisicamente 700.
Al prossimo acquisto, vorrei acquistarne 800 per raggiungere il limite massimo e poter, in seguito, fare solo il reintegro.

Fin qui, credo che sia tutto corretto. Per cortesia, confermate?

Ma ...
In armeria, l'armiere mi ha assicurato che il massimo che posso detenere è 1700 unità, 1500 della prefettizia più le 200 precedenti "sul porto d'armi".
Mi sono riletto la licenza che dice, cito: Autorizza [...] a detenere presso la propria abitazione [...] n. 1.500 (millecinquecento) cartucce per arma corta.

A me pare che il limite massimo sia 1500.
Mi sbaglio?

Grazie.
#14
LE VOSTRE DOMANDE / Re: ricarica armi corte
Ultimo messaggio di Francesco(PC) - Martedì - 18/Marzo/2025 - 15:45
In commercio ci sono già ma se si volesse ricaricare, ricordo un video in rete dove una persona come contenitore utilizzava capsule inerti per medicinali.
Dosi polvere assolutamente non le ricordo.

Francesco (PC).
#15
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di Francesco(PC) - Martedì - 18/Marzo/2025 - 15:41
Ma se sparando con un vecchio schioppo ex ordinanza d'inizio secolo scorso da utilizzare obbligatoriamente con munizioni commerciali e non le più morigerate autocaricate dovesse fare kaboooom con conseguenti danni alla persona, chi ne risponderebbe ?
Arma sul territorio nazionale regolarmente bancata, ovviamente.

Francesco (PC).
#16
LE VOSTRE DOMANDE / ricarica armi corte
Ultimo messaggio di giuseppe gaballo - Martedì - 18/Marzo/2025 - 14:31
Domanda: Si possono ricaricare bossoli .357mg o 38sp a pallini/pallettoni?
In caso di rispota affermativa, come?
#17
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di am - Martedì - 18/Marzo/2025 - 12:29
Ritengo l'analisi di Amministratore essenzialmente corretta e diretta al punto del problema. Il panorama legale italiano è complessissimo, imprevedibile e i primi a soffrirne sono i membri stessi dello stato che sono esposti ad ogni tipo di conseguenze legali per ogni decisione diretta o indiretta, a volte anche per gelosie interne agli uffici o per scaricabarile (sia dal basso che dall'alto).
Insomma, l'apparato burocratico, legale e amministrativo del paese è oramai un novello crono che ingoia i suoi figli (tranquilli che però è di bocca buona e non disdegna affatto pure i figli degli altri).
Da un certo punto di vista mi viene da capire chi si tutela in modo draconiano.
Però mi rattrista molto vedere che alla fine siamo tutti così timorosi di un apparato che dovrebbe rappresentarci e coadiuvare i nostri legittimi interessi.
Sia chiaro, se il problema massimo di questo modo di fare fosse vietarci le ricaricate nei TSN allora andrebbe anche bene, il problema sono i riflessi su altri aspetti veramente importanti (lavoro, ricerca, bandi, appalti, autorizzazioni varie etc).

#18
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di Amministratore e fondatore - Lunedì - 17/Marzo/2025 - 12:22
E' proprio così, ma io vorrei pensare che sia stato fatto non per abuso di potere ma se mai per togliersi responsabilità future in caso di incidenti nei poligoni.
Abbiamo visto come alcuni incidenti con conseguente incendio siano costati la vita ad alcuni sportivi, probabilmente qualcuno non vuole essere chiamato in Procura in caso si verifichi un altro incendio causato dalle polveri incombuste depositate sulle linee di tiro, polveri che però dovrebbero essere eliminate dai responsabili del poligono e non certo dal Genio Militare, ma così è, nell'Italia del giustizialismo ormai, ad ogni fatto si deve cercare il responsabile ad ogni costo e ormai, da tempo, i dirigenti statali cercano in ogni modo di scrollarsi di dosso ogni responsabilità e in casi come questo vietando in altri dimenticando le pratiche nei cassetti e bloccando così qualsiasi opera ed evitando di prendere decisioni. Chi è fortunato le lascia prendere ad altri.
#19
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di giorgio omodei - Lunedì - 17/Marzo/2025 - 07:34

Al di la' del caso specifico...questa cosa non si può fare a Milano ma si può fare in quella cava là o a firenze perchè l'ho deciso "IO"...non è discriminazione ?
Questa cosa è legalissima ma questo non vuol dire che "IO"non possa proibirla...non è abuso di potere?
per carità non facciamo denunce...
daltronde come diceva il marchese del Grillo ... "IO" sò io e voi non siete un c...o
#20
LE VOSTRE DOMANDE / Re: munizioni ricaricate
Ultimo messaggio di Amministratore e fondatore - Sabato - 15/Marzo/2025 - 19:21
CIRCOLARE

Il fatto che il comandante di reparto arrivi a scrivere che: "Tale ricostruzione interpretativa, tuttavia, non può condurre all'erronea conclusione per cui l'assenza di un divieto espresso implichi, in via automatica, la necessaria ammissibilità dell'impiego di tale munizionamento in qualsivoglia contesto" riferito alla Legge sul munizionamento detenuto, ricaricato e utilizzato dai singoli cittadini, egli arriva a scrivere che se purn non esista un divieto di utilizzo ciò non vuol dire che sia per forza consentito.
Insomma, un altro di quelli che spiega a tutti che se la Legge non lo vieta, c'è lui pronto a farlo.
Non che la cosa mi preoccupi più di tanto, l'Unione con le sue sezioni di TSN è già abbastanza in crisi per l'emoragia di tiratori che fuggono verso poligoni privati, ma che anche un comandante di una "infrastruttura" dello Stato aiuti alla fuga è cosa che può solo farmi ridere. Per altro vorrei capire cosa faranno tutti coloro che fanno tiro di precisione per il quale le munizioni ricaricate sono d'obbligo per accoppiare la munizione alla canna, e che dire di coloro che hanno armi le cui munizioni non sono più in commercio ??

Sfortunatamente i poligoni di TSN sono legati ad una agibilità rilasciata da questa sezione del Ministero della Difesa e (salvo i Presidenti non si prendano in proprio la responsabilità) le sezioni devono attenersi alle direttive emanate e sottoscritte dall'UITS.

Per una precisazione di quanto ho espresso qualche giorno fa', il sito dell'Unione nella sezione delle direttive tecniche (https://www.uits.it/homepage/poligoni/direttive-tecniche.html) riporta il DP/T1 del 2005 con aggiornamento del 2018 e stesso aggiornamento per il DP/T2. Esiste una pagina "bozza di regolamento", vuota.
L'iter per la presentazione dei progetti pubblicato è invece del 2011.

UNARMI ha già fatto sentire la sua voce all'UITS, vedremo cosa succederà, per il momento non mi sembra che l'Unione abbia pubblicato un suo parere dopo il 2024.