Domanda: Si possono ricaricare bossoli .357mg o 38sp a pallini/pallettoni?
In caso di rispota affermativa, come?
In commercio ci sono già ma se si volesse ricaricare, ricordo un video in rete dove una persona come contenitore utilizzava capsule inerti per medicinali.
Dosi polvere assolutamente non le ricordo.
Francesco (PC).
Hai bisogno delle capsule (quindi il contenitore dei pallini).
Direi che queste possono andare bene:
https://www.speer.com/bullets/shot-capsules/19-8780.html
Dovrebbero essere inclusivi della base per la chiusura. Vanno riempiti prima di essere inseriti nel bossolo, lo "snake shot" classico dovrebbe usare un caricamento del 9 (2 mm), immagino che 1,5 mm o 2,5 possano andare bene comunque. Di seguito un link per comprare il piombo da ricarica canna liscia.
https://www.armeriarossetti.it/prd-armeria-piombo-a-pallini__1_70_273.php
Per quanto riguarda la carica io assumerei che la munizione sia sparata o in un revolver o in una carabina a ripetizione manuale (tipicamente a leva), non mi ci metto neanche a ventilare l'ipotesi che si voglia usarla in un arma semiauto.
Nello specifico, direi che, scelta una polvere adeguata per la ricarica del 357 magnum, la lunghezza totale dovrebbe essere invariata da un normale caricamento, innesco uguale, ridurrei la carica di polvere al 60% circa della carica media (carica a metà tra il min e il max segnato da manuale). Direi che così non dovrebbero esserci problemi, verificare al massimo che non ci sia troppo spazio vuoto nel bossolo, lo spazio in più per carica ridotta dovrebbe essere in parte compensato dal fatto che le capsule sono più lunghe di una normale palla del 357.
Questi sono i miei suggerimenti visto che in passato ho fatto questo esperimento, ricordo che ho ridotto la carica intorno al 50% e non mi sembra di aver avuto problemi a spararli da un SeW 686, non ho però dati da manuale precisissimi, all'epoca andai un poco con dei conti della serva.
Sperimentai le munizioni a pallini;
venni in possesso di una scatola di contenitori per il .38SP/.357M. (forse me li regalò Edoardo Riccò della STITRA). Innanzi tutto bisogna usare pallini molto fini ma non si raggiunge mai un peso adeguato, poi la canna rigata è un disastro per qualsiasi tiro a pallini o palla sferica il che si traduce nel fatto che, queste munizioni possono servire solo per sparare alle lucertole al sole da una distanza non superiore al metro e mezzo.
Insomma, qualcosa trovate nel sito (https://www.tiropratico.com/htm/ricarica.htm) se volete sperimentare fatelo, tutto fa esperienza ma sicuramente nella sperimentazione ci sono caricamenti più soddisfacenti e meno costosi.
(https://www.tiropratico.com/immagini/9pallini-2.jpg)
Ah...... attenti alle leggende metropolitane come quella del mercurio nella punta del proiettile o la sfera d'acciaio che buca i giubbotti .......
(https://www.tiropratico.com/immagini/thv-pall.jpg)
(https://www.tiropratico.com/immagini/teflon.jpg)
(https://www.tiropratico.com/immagini/expl2.jpg)
Per mio grave errore sparai una CCI nel muro di casa ed a 6m. feci una rosata di 30cm. circa.
Fortuna fossi solo in casa e con trascorsi giovanili di operaio edile. Finii di tinteggiare appena in tempo mentre mia moglie stava entrando in garage. Comunquemente, mangiò la foglia ed anche l'intero ramo.
Francesco(PC).