News:

03/10/2024
L'accesso al forum è subordinato ala registrazione; questa verrà valutata e approvata dallo Staff nel più breve tempo possibile, solo dopo la conferma di registrazione sarà possibile per l'utente iscritto accedere per intero alle sezioni del forum. Preghiamo i vecchi utenti, iscritti precedentemente a questa data di provvedere a una nuova registrazione utilizzando anche i vecchi dati, scusandoci per il contrattempo.
Lo Staff

LEGGI IL MANUALE: https://lnx.tiropratico.com/index.php?action=help
(segnalate ogni V.s. problema alla casella mail: staff@tiropratico.com)

Menu principale

Messaggi recenti

#91
LE VOSTRE DOMANDE / Re: Anelli per ottica, acquist...
Ultimo messaggio di bloke_61 - Domenica - 05/Maggio/2024 - 11:50
Grazie.
#92
LE VOSTRE DOMANDE / Re: Polvere venctan
Ultimo messaggio di geoveloce - Domenica - 05/Maggio/2024 - 10:53
Il fatto che ciclino con una polvere diversa ( a parità di dosaggio ) non vuol dire nulla. quello che conta +è la polvere che stai usano, se con 3.8 non ti riarma, allestisci alcune cartucce innalzando la dose un decimo per volta fino a quando ti riarma. Se arrivi vicino alla dose teoricamente massima, controlla bene che non vi siano segni di sovrapressione, (innesco spianato, bossolo spanciato o fessurato, etc..) Persino cambiando il lotto di polvere si possono avere differenze non da poco sulle dosi, figuriamoci con marche diverse.
#93
LE VOSTRE DOMANDE / Re: Anelli per ottica, acquist...
Ultimo messaggio di geoveloce - Domenica - 05/Maggio/2024 - 10:42
Premesso che l'altezza dell' ottica rispetto alla canna, ti consente un più facile aggiustaggio del punto di impatto se vari le distanze di tiro, l'altezza o il tipo di attacco dipende dalla campana dell'ottica. Ci sono ottiche con campana anteriore con lente da 32,40,44,50,56 per cui l'altezza dell'attacco deve garantirti che la campana non tocchi la canna o l'eventuale tacca di mira  (se presente). Come valutarlo? misura la differenza tra gli spigoli di incastro laterali della basetta e la canna, e aggiungila alla distanza tra il centro dell'anello e lo spigolo vivo interno della base dell'anello stesso. Tale somma deve essere superiore di un paio di mm. a quella della metà del diametro della campana misurata tra i bordi esterni ( ossia la dimensione teorica del vetro ,tipo il 40mm + il corpo in alluminio che la contiene).
#94
LE VOSTRE DOMANDE / Re: DETENZIONE/TRASPORTO MUNIZ...
Ultimo messaggio di Shiloh - Mercoledì - 24/Aprile/2024 - 19:28
Allora sono andato a vedere l'impostazione della mia ultima denuncia armi ed è configurata come da tuo secondo caso (fortunatamente aggiungo io) quindi a questo punto deduco proprio funzioni così nella mia pertinenza, ovvero Questura di Mantova.

Ad ulteriore conferma: recentemente ho acquistato da privato (della mia stessa provincia) un'arma e nella sua copia denuncia si configurava lo stesso metro, vale a dire tuo punto secondo "cartuccie divise per specie".

1+1 fa sempre 2

dubbio risolto direi.
#95
LE VOSTRE DOMANDE / Re: DETENZIONE/TRASPORTO MUNIZ...
Ultimo messaggio di am - Mercoledì - 24/Aprile/2024 - 13:03
Come denunciare le cartuccie dipende molto dall'ufficio ricevente. Chidi disposizioni prima, i casi che si presentano sono tipicamente 3:

  • Ufficio che chiede di denunciare le cartuccie divise per calibro
  • Ufficio che chiede di denunciare le cartuccie divise per specie (pistola/rivoltella, arma lunga da caccia, munizione spezzata da caccia)
  • Ufficio che appone in denuncia la dicitura "Munizioni e polveri nei limiti consentiti da legge"

Chiedi all'ufficio perchè esistono moltissimi casi in cui vengono date prescrizioni che esulano dai casi listati.
Non dovresti in teoria denunciare il consumo.
Per la prima denuncia dovrai acquistare le munizioni e non potrai ricaricarli ma questa è una strana prassi non supportata da legge perchè l'art 38 non specifica quale debba essere la modalità di acquisizione, basta solo che sia legittima (la ricarica lo è).
#96
LE VOSTRE DOMANDE / Re: DETENZIONE/TRASPORTO MUNIZ...
Ultimo messaggio di Shiloh - Mercoledì - 24/Aprile/2024 - 12:19
Grazie Antonio della delucidazione!

In effetti se funzionasse diversamente l'Ufficio Armi della Questura impazzirebbe.

In merito alla denuncia delle munizioni circa quantità e calibro:

E' prassi denunciare il calibro specifico o sufficientemente "X cartucce pistola" e "X cartucce carabina"?? (Immagino molto dipenda dalla Questura di riferimento)

Chiaramente se uno ricarica diversi calibri sarebbe molto più comodo la seconda.




#97
LE VOSTRE DOMANDE / Re: DETENZIONE/TRASPORTO MUNIZ...
Ultimo messaggio di Antonio PR - Mercoledì - 24/Aprile/2024 - 11:27
Premesso che "eludere" la fastidiosa denuncia munizioni potrebbe portare a conseguenze ben più  "fastidiose", la soluzione è semplice (tratterò delle munizioni per arma corta ma il concetto è estendibile alle munizioni per armi da caccia):

1) denunciare il massimo quantitativo detenibile (200 cartucce per arma corta) nei calibri preferiti (ad esempio 100 in un calibro e 100 nell'altro);

2) acquistare o ricaricare senza superare il quantitativo denunciato.

Poichè la diminuzione e il reintegro non necessitano di denuncia, il gioco è fatto!
#98
LE VOSTRE DOMANDE / DETENZIONE/TRASPORTO MUNIZIONA...
Ultimo messaggio di Shiloh - Martedì - 23/Aprile/2024 - 21:34
Salve a tutti,

come da oggetto sono a porvi un quesito di natura legale:

E' legale denunciare solamente l'acquisto di polvere da sparo ma nessuna munizione?

Premetto che sono entrato nel mondo armiero da relativamente poco (un paio di anni) e alcune questioni vanno poste a chi ha già molta esperienza pratica.

La mia situazione è la seguente: attualmente detengo 3 armi (2 corte 1 lunga) tutte di diverso calibro e nessuna munizione in denuncia. Fino ad ora ho sempre comprato cartucce commerciali in armeria/tsn e sempre scaricate entro 72 ore dall'acquisto (quindi mai denunciate ovviamente). Se mi volessi fare una postazione di ricarica domestica come funzionerebbe? è in qualche modo possibile "eludere" la fastidiosa denuncia munizioni?  ???

Un grazie a chiunque si senta in grado di rispondermi.
#99
LE VOSTRE DOMANDE / Re: Consiglio su protezione im...
Ultimo messaggio di am - Martedì - 23/Aprile/2024 - 13:43
Ribadisco, secondo me una copertura di kevlar (stagnata da nylon) è la soluzione migliore, più semplice e leggera, con una serie di distanziali o un telaietto minimo. Leggero e fai il numero di strati che ti servono, non fermerà mai i calibri più seri ma dubito a questo poveraccio sparino alle telecamere con dei 223, dei 308 o dei 7,62 x 39.

Il policarbonato l'ho testato personalmente, è molto buono come anti-sfondamento, non tanto come antiproiettile, un 0.8 cm di policarbonato non è stato consistente nel fermare un cal 22 (no subsonico) da una cz zkm 452.  Però c'è da dire che per spessori maggiori può essere buono per fermare diversi calibri da pistola.

Inoltre non sarebbe necessario piegarlo, il telaio può essere una porzione di solido con faccie piane che usa i pannelli non piegati garantendo l'arco visivo delle telecamere.
#100
NOVITA' LEGISLATIVE / Re: 2013 - SENTENZE DEL CONSIG...
Ultimo messaggio di am - Martedì - 23/Aprile/2024 - 13:17
Sentenza del consiglio di stato superatissima, il nocciolo della questione era se un reato estinto per oblazione può fondare il legittimo dubbio dell'amministrazione sull'affidabilità di un detentore, oltretutto in presenza di una serie di condanne risalenti nel tempo.

La risposta era (ed è tuttora) che un reato di qualsiasi genere anche se estinto per oblazione può concorrere alla formulazione di un giudizio prognostico di non affidabilità da parte della pubblica amministrazione. Nel caso in esame lo storico del ricorrente emerge essere formato dai seguenti reati e/o situazioni di interesse per la PA.

  • illegale detenzione di armi in concorso con detenzione abusiva di munizioni, passata in giudicato 8 mesi di reclusione + multa
  • Violazione all'art. 2, comma 1, della legge n. 638/83 con decreto penale di condanna, primo, secondo grado e cassazione con estinzione per versamento tardivo (risoluzione per estinzione del reato)
  • violazioni in materia edilizia (ancorché ottenuta la riabilitazione) quindi con condanna passata in giudicato (molto probabilmente abusivismo urbanistico)
  • Misura degli arresti domiciliari per il delitto di corruzione, nell'ambito del procedimento penale pendente presso il -OMISSIS-ed (non è dato sapere se la misura cautelare ha avuto seguito)
  • Sospensione della patente di guida per omissione di soccorso a seguito di incidente stradale

A questo si deve aggiungere il reato che ha scatenato la revoca/divieto (quello più recente quindi), cioè esplosioni e accensioni pericolose in luogo pubblico (oltretutto reato di interesse specifico).

Ora non vorrei dire ma dal 2013 la giustizia amministrativa si è fatta più severa e ci sarebbero problemi a ottenere una remissione di un divieto detenzione armi o di una revoca di pda anche per uno solo di questi elementi (anche se risalente nel tempo), forse  la violazione art. 2, comma 1, della legge n. 638/83 estinta sarebbe in effetti possibile combatterla in sede TAR.
Non c'è da stupirsi che il consiglio di stato abbia considerato fondata la prognosi della PA sulla base dello storico anche se molte condanne erano risalenti nel tempo è chiaro che emerge un quadro di inaffidabilità del ricorrente.
Non è proprio una sentenza particolarmente interessante.